top of page
john-rodenn-castillo-rQqWOHZ96OM-unsplash.jpg

GLAC-UP

I ghiacciai alpini sono vittime del cambiamento climatico: si prevede una riduzione di volume fino all'89% entro la fine di questo secolo. Tutti noi dobbiamo adottare comportamenti più responsabili, ogni giorno!

Picture by John Rodenn Castillo

Insieme per i Ghiacciai Alpini

Gli scienziati ci dicono che fino al 90% dei ghiacciai alpini si scioglierà entro fine secolo.

Noi di Glac-UP abbiamo un sogno: che i nostri nipoti possano ammirare la bellezza di questi ghiacciai.

Per questo ci impegniamo a  proteggere e valorizzare i ghiacciai alpini e le comunità montane che vivono con essi

4AT_4688.jpg
I nostri progetti

I NOSTRI PROGETTI 

Ogni progetto è realizzato con il cuore

GLAC-UPxSTELVIO

Nell’estate 2023 Glac-UP lancerà il suo secondo progetto “Glac-UPxStelvio”, un’iniziativa a beneficio del cosiddetto “Ghiacciaio della Vedretta Piana” (o Ebenferner) presso la località di Passo dello Stelvio
Il progetto, operato con il supporto della comunità scientifica e degli enti ed autorità locali, si pone l’obiettivo di liberare l’ecosistema glaciale dalla presenza di materiali di natura antropica che nel corso dei decenni si sono accumulati. 
Glac-UP coordinerà diverse operazioni di clean-up sul ghiacciaio, promuovendo allo stesso modo attività di ricerca scientifica sui materiali raccolti al fine di registrarne la quantità e la qualità. A queste attività si aggiungeranno poi iniziative di educazione e sensibilizzazione sui temi dell'inquinamento e del cambiamento climatico con i partner che supporteranno Glac-UP.

photo_2022-09-09_09-32-18_edited.jpg

GLAC-UPxPRESENA

Il nostro primo progetto si occupa del ghiacciaio del Presena, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale. È un ghiacciaio su cui si pratica sci invernale e su cui, dall’estate del 2008 è messa in campo un’attività di protezione attiva del ghiacciaio tramite l’utilizzo di teloni bianchi. Questa pratica è volta a mitigare gli effetti del cambiamento climatico sul ghiacciaio, rallentarne la fusione e permettere a tutti noi di viverlo più a lungo. Con Glac-UP da oggi tutti possono prendere parte a questa attività, senza la quale già adesso il ghiacciaio Presena non ci sarebbe più!

DJI_0155_edited.jpg

GLAC-UP EDUCATION

Glac-UP non si occupa solo di progetti locali ma anche di progetti di sensibilizzazione che mirano a informare il pubblico sulle cause e gli effetti dell'inquinamento umano sui ghiacciai. In particolare, i due temi principali discussi sono il cambiamento climatico e l'inquinamento da plastiche e micro-plastiche

I canali di informazione sono vari: dai canali social a eventi e pannelli informativi nelle località fino a lezioni, seminari e workshop organizzati per le aziende partner e i loro stakeholder. 

Conoscere e capire le cause della fusione dei ghiacciai è infatti il primo passo verso la soluzione dei problemi ambientali che ne sono alla base. Solo attraverso una rinnovata coscienza ambientale e un successivo impegno per la decarbonizzazione della società si può agire sui fattori che minacciano l'esistenza dei ghiacciai. 

pexels-tobias-bjørkli-8230825.jpg

GLAC-UP è la prima startup che si occupa della valorizzazione e salvaguardia dei ghiacciai alpini

Gio_edited.jpg