Perché i ghiacciai sono importanti?
I ghiacciai alpini svolgono un ruolo fondamentale per gli ecosistemi europei e mondiali. I ghiacciai alpini sono chiamati le "Torri d'acqua d'Europa" perché la loro massa di ghiaccio rappresenta un enorme riserva d'acqua. L'accumulo di neve durante la stagione invernale consente l’accumulo di grandi quantità di acqua dolce che, durante la stagione estiva, con lo scioglimento del ghiaccio, viene rilasciata in fiumi, torrenti e laghi fornendo risorse idriche non solo alla popolazione ma anche alla flora e fauna dell'ambiente circostante. Il sistema dei ghiacciai fornisce “preziose risorse idriche a 1,9 miliardi di persone nel mondo, circa un quarto della popolazione mondiale”(1).
L'acqua proveniente dai ghiacciai viene utilizzata anche per i sistemi di irrigazione, sia per l'agricoltura che per l'allevamento. Bacini d'acqua vengono spesso creati a valle dei ghiacciai con dighe, per immagazzinare l'acqua rilasciata durante la stagione dello scioglimento e utilizzarla per la produzione di energia nelle centrali idroelettriche, soprattutto in inverno quando la richiesta di energia è maggiore a causa della necessità di riscaldamento.(2) Il sistema di gestione dell'energia idroelettrica è molto importante perché costituisce un enorme e fondamentale contributo di energia rinnovabile alla rete elettrica. Infatti, a seconda del tipo centrale idroelettrica e in base al fabbisogno energetico giornaliero, il contributo idroelettrico può essere regolato azionando le turbine idrauliche quando la domanda di energia elettrica è alta o pompando indietro l'acqua nel bacino quando è presente un eccesso di energia elettrica in rete.
I ghiacciai hanno anche un forte valore di caratterizzazione turistico-paesaggistica dei luoghi che porta l'economia delle stazioni sciistiche e le società montane a crescere e ad identificarsi come tali ed uniche. La forza del ghiaccio è inoltre una forza stabilizzatrice sui pendii delle montagne su cui giace, limitando l'erosione atmosferica del versante e il rischio di frane.
I cristalli di neve sono caratterizzati da un alto indice di riflessione della radiazione solare proveniente dal sole. Questo meccanismo, chiamato effetto albedo, permette di stabilizzare naturalmente la temperatura sulla terra. Inoltre, il manto nevoso dei ghiacciai è un materiale poroso e quindi intrappola nel suo spessore bolle d'aria e gas. I diversi strati di neve in un ghiacciaio rappresentano una fonte fondamentale per l'analisi della composizione atmosferica nel corso tempo, arrivando fino a decine e centinaia di anni fa. Questa caratteristica consente agli scienziati di ricostruire gli andamenti di anidride carbonica e temperatura nel corso dei secoli e impostare modelli e previsioni per il futuro.
Articolo scritto da Virginia Tadei, Laureata in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Fonti:
(1)Immerzeel, W.W., Lutz, A.F., Andrade, M. et al., Importance and vulnerability of the world’s water towers. Nature 577, 364–369 (2020)
(2) Beniston Martin, The impact of climate change on snow cover and Alpine glaciers: consequences on water resources, July 2019